| La Teoria
 | 
 
PRINCIPALI FORMAZIONI NUMERICHE
Decine 
 
Con 90 numeri si formano nove Decine, ognuna composta di 10 numeri consecutivi. 
Esempio: 90,1,2,3,4,5,6,7,8 ,9 Dec. Zero 80,81,82,83,84,85,86,87,88,89 Dec. Otto. 
L'ambo rende 5,5 volte la posta ed ha un ciclo medio per ruota di nove estrazioni. 
Ogni Decina genera 45 ambi 
  Figure 
 
Con 90 numeri si formano nove Figure, ognuna composta di 10 numeri equidistanti 
in ragione di nove unità. 
Esempio: 1,10,19,28,37,46,55,64,73,82 Fig. Uno 2,11,20,29,38,47,56,65,74,83 Fig. Due. 
L'ambo rende 5,5 volte la posta ed ha un ciclo medio per ruota di nove estrazioni. 
Ogni Figura genera 45 ambi. 
  Cadenze 
 
Con 90 numeri si formano dieci Cadenze, ognuna composta di nove numeri equidistanti 
in ragione di dieci unità. 
Esempio: 1,11,21,31,41,51,61,71,81 Cad. Uno 10,20,30,40,50,60,70,80,90 Cad. Zero. 
L'ambo rende 6,94 volte la posta ed ha un ciclo medio per ruota di 11,28 estrazioni. 
Ogni Cadenza genera 36 ambi. 
  Controfigure 
 
Con 90 numeri si formano dieci Controfigure, ognuna composta di nove numeri equidistanti 
in ragione di undici unità. 
Esempio: 1, 12, 23, 34, 45, 56, 67, 78, 89 Controfigura Uno. 
Dalla terza Controfigura come nono elemento si considera il gemello corrispondente 
Esempio: 91=11, 92=22, 93=33,… 
L'ambo rende 6,94 volte la posta ed ha un ciclo medio per ruota di 11,28 estrazioni. 
  Radicali 
 
I Radicali sono composti d'otto quartine ognuna delle quali é formata col Numeretto, 
lo Zerato, il Gemello e la Cadenza Nove della stessa unità 
Esempio: 1, 10, 11, 19 Radicali dell' Uno. 
L'ambo rende 41.66 volte la posta ed ha un ciclo medio per ruota di 67,5 estrazioni. 
  Gemelli 
 
I Gemelli sono una serie di numeri composta dai seguenti otto elementi: 
11, 22, 33, 44, 55, 66, 77, 88. Tutta la serie genera pertanto 28 ambi ed il ciclo medio 
per Ruota dell'ambo su 28 ambi Gemelli è di 14,6 estrazioni e rende 8,93 volte 
la posta   
Vertibili 
 
I Vertibili sono una serie di 28 ambi che hanno la caratteristica comune 
di essere formati da due elementi che sono tra loro vertibili. 
Esempio: 12- 21, 13-31, 78-87. 
Il ciclo medio per ruota dell'ambo su 28 ambi vertibili è di 14,66 
estrazioni e rende 8,93 volte la posta. 
  Sestine Esagonali 
 
Le Sestine Esagonali sono costituite da 15 sestine, i sei elementi che le compongono 
hanno la caratteristica d'essere equidistanti tra loro di 15 unità. 
Esempio: 1, 16, 31, 46, 61, 76 
  Cinquine Pentagonali 
 
Le Cinquine Pentagonali sono costituite da 18 cinquine, i cinque elementi che 
le compongono hanno la caratteristica d'essere equidistanti tra loro di 
18 unità e di appartenere alla stessa Figura 
Esempio: 1, 19, 37, 55, 73 
  Terzine Simmetriche 
 
Le Terzine Simmetriche sono costituite da 30 terzine, i tre elementi che le compongono hanno la 
caratteristica d'essere equidistanti tra loro di trenta unità. Ogni terzina è quindi formata da tre 
elementi appartenenti alla stessa cadenza. 
  Ambi Complementari 
 
Si tratta di una formazione numerica costituita da 44 ambi singoli che hanno 
la caratteristica comune data dal fatto che la somma dei due elementi che li 
compongono dia sempre come risultato la cifra novanta. 
Il ciclo medio dell'ambo per ruota è di circa 9,2 estrazioni. 
  Ambi Simmetrici 
 
Si tratta di una formazione numerica costituita da 45 ambi singoli che hanno 
la caratteristica comune d'avere i due elementi distanti l'uno dall'altro di 
45 unità. La formazione ha quindi la stessa caratteristica delle formazioni 
come decine e figure ovvero l'ambo rende 5,5 volte la posta ed ha un ciclo 
medio per ruota di circa 9 estrazioni. 
  Ambi Consecutivi 
 
Si tratta di una formazione numerica costituita da 90 ambi singoli che hanno 
la caratteristica comune di essere formati da elementi che sono successivi 
come ad esempio 1-2, 2-3, .... fino a 89-90, 90-1 
L'ambo rende 2,7 volte la posta ed ha un ciclo medio per ruota di 4,5 estrazioni. 
  
 |